I 200 miliardi lanciati dall'Ue sono solo un tassello dell'insieme. In realtà il summit di Parigi sull'intelligenza ...
I rischi legati alle tecnologie emergono spesso tardivamente. La sicurezza è stata trascurata per decenni, divenendo oggi una ...
La nostra crescente dipendenza dagli schermi solleva preoccupazioni sui loro effetti negativi. Ricerche recenti suggeriscono ...
L'IA sorprende con capacità non programmate, richiedendo nuove strategie di controllo. Tecniche come RLHF e sandboxing sono ...
Le normative come GDPR e CSRD pongono sfide complesse per le aziende. La compliance by design offre un approccio strategico per integrare la conformità nei processi aziendali, consentendo una gestione ...
Il cyberspazio rappresenta un dominio critico con approcci normativi variegati. Mentre Cina, Russia e Occidente diversificano le loro strategie, la chiave risiede nella cooperazione per bilanciare sov ...
Siamo di fronte ad un cambio storico di paradigma mondiale: l'Europa è chiamata a fare di più, meglio; che non vuol dire solo mettere miliardi di euro, come sta facendo, ma anche ripensare il compless ...
L'interfaccia Canvas di OpenAI introduce novità importanti come l'esecuzione del codice in anteprima. Questa funzione apre ...
La frammentazione del mercato comunicativo ha portato a una competizione tra media tradizionali e nuovi, segmentando ...
Il regolamento europeo AI Act classifica l'uso dell'IA nel sistema giudiziario come ad alto rischio, ma con eccezioni per ...
Il terzo vertice sull'intelligenza artificiale a Parigi pone l'Europa di fronte alla sfida di stabilire uno standard globale ...
L'11 febbraio si celebra il Safer Internet Day, dedicato a sensibilizzare sull'importanza dell'educazione digitale per ...