(Alias Domenica) «Nencia, Simposio» (contro Marsilio Ficino, poi riabilitato), le liriche amorose, Ambra... Vero scrittore e ...
La Professoressa Anita Norcini Tosi svela alle Oblate il sogno rinascimentale di Giuliano da Sangallo, ispirato da Lorenzo il ...
I Comitati centrali di Fnomceo e Fnopi li hanno rieletti alla presidenza per il quadriennio 2025-2028. Senna a capo della Commissione odontoiatri. Alta la partecipazione al voto ...
Appunto di storia dell’arte che contiene la descrizione e il significato dettagliati del capolavoro del Botticelli e del rapporto con la poesia del tempo. (Poliziano e Lorenzo il Magnifico) ...
Bartolomeo, all’interno della quale è custodita la Madonna con bambino e santi di Lorenzo Lotto (1516 ... Este del Pisanello e quello di Giuliano de’ Medici di Sandro Botticelli; opere ...
A ciò si aggiunga la ferma opposizione alla Riforma di una parte cospicua dei medici italiani che rivendicavano ... salute nel Governo presieduto da Giuliano Amato. I principi fondamentali ...
ispirandosi alla figura di Lorenzo de’ Medici per valorizzare il talento in tutte le sue forme, dalla musica alla danza, dalla letteratura alla comunicazione digitale. Un festival giovane che ...
Il primo evento celebra l'antica tradizione dei balli in maschera, nati alla corte di Lorenzo de' Medici e tipici del Rinascimento. Lo spettacolo, ideato e diretto da Antonia Sautter, avrà luogo ...
La grande occasione arriva grazie alla produzione italo-americana “I Medici”, nella quale veste i panni di Lucrezia Tornabuoni, madre di Lorenzo de' Medici. Poi recita accanto a Luca Argentero ...
Il 29 gennaio 1475, nella Piazza Santa Croce a Firenze, si tenne un torneo, in cui risultò vincitore Giuliano de’ Medici, fratello minore di Lorenzo il Magnifico. Era una tradizione che i ...